
PTOF
Il PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)
Il PTOF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica
Nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il PTOF è un documento che si rinnova ogni tre anni affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

PAI
PIANO ANNUALE dell’INCLUSIONE ( Direttiva sui BES del 27/12/12 e dalla CM del 6/03/13)
Il PAI è un documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi /formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.
Il PAI conclude il lavoro svolto collegialmente da una scuola ogni anno scolastico e costituisce il fondamento per l’avvio del lavoro dell’a.s. successivo.
Ha lo scopo di:
-garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico della comunità scolastica,
– garantire la continuità dell’azione educativa e didattica anche in caso di variazione dei docenti e del dirigente scolastico,
-consentire una riflessione collegiale sulle modalità educative e sui metodi di insegnamento adottati nella scuola
La redazione del PAI, come pure la sua realizzazione e valutazione, è l’assunzione collegiale di responsabilità da parte dell’intera comunità scolastica sulle modalità educative e i metodi di insegnamento adottati nella scuola per garantire l’apprendimento di tutti i suoi alunni.

RAV
RAPPORTO di AUTOVALUTAZIONE (DPR 28 marzo 2013, n. 80)
Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall’SNV: l’autovalutazione.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento

PdM
PIANO di MIGLIORAMENTO (D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80)
Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che la scuola intraprende su indicazione del Ministero
della Pubblica Istruzione. È un percorso perché implica nel tempo un impegno continuo nell’attuazione
e nella realizzazione e al contempo è un progetto perché richiede alla scuola capacità progettuali, nella
pianificazione di azioni e strategie in grado di migliorare gli standard di qualità. A partire dall’anno
scolastico 2014/15 tutte le istituzioni scolastiche sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento
per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione
(RAV).
Pubblicato: 28.05.2023 - Revisione: 28.05.2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.